Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Immacolata, 26, 73028 Otranto LE, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 275 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Torre Matta

Torre Matta Via Immacolata, 26, 73028 Otranto LE, Italia

Informazioni Generali su Torre Matta

La Torre Matta, conosciuta anche come la "Torre del Celso", è un imponente monumento storico situato in Via Immacolata, 26, 73028 Otranto LE, Italia. Questa torre rappresenta un punto di riferimento storico cruciale per la città di Otranto, offrendo un'esperienza unica ai visitatori interessati alla storia locale.

Characteristiche e Attractivi

La Torre Matta è celebrata per la sua architettura originale, che si è evoluta da una forma troncoconica a una quadrata nel corso dei secoli. Oggi, offre uno splendido panorama sulla città di Otranto e sul golfo antistante. Per chi visita, è un vero e proprio luogo da non perdere per apprezzare la bellezza architettonica e lo sguardo esteso sulla baia. Un'attrazione particolare è l'opportunità di rivivere la storia attraverso la visione di un punto strategico che ha servito da difesa nella antica Roma.

Informazioni Pratiche

Per coloro che planificano una visita, è apprezzabile sapere che la Torre Matta è adatta anche per le famiglie con bambini, rendendola un'opzione familiare per le attività turistiche. Sebbene non ci siano dettagli specifici sui tarifi o su un numero diretto di persone che la visitano ogni giorno, è un luogo che generalmente riceve un'attenzione positiva dai turisti.

Recensioni e Opinioni

Con 275 recensioni su Google My Business e una media di 4.3/5, la Torre Matta sembra essere molto apprezzata dai visitatori. Le recensioni suggeriscono che la torre offre non solo una vista magnifica ma anche un'esperienza completa, con la possibilità di immergersi nella storia locale. Le persone che hanno visitato spesso apprezzano la capacità della Torre Matta di incantare sia i bambini che gli adulti, con storie e piccoli dettagli che rendono l'esperienza memorabile.

Consigli per i Besucher

Se stai pianificando una visita alla Torre Matta, considera di andare al tramonto se sei a Guest during l'estate, come suggerisce Roby e Lucy da Sant'Anastasia. Questo ora può offrire un'atmosfera magica mentre il sole si gode nell'ultimo rifugio prima di mettere chiudersi. Assicurati di portare le proprie batterie cariche, poiché la vista è così straordinaria che potrebbe essere tentante fare molte foto. Inoltre, poiché è adatto per bambini, assicurati di portare il tuo piccolo con te per condividere questa esperienza storica e memorabile.

👍 Recensioni di Torre Matta

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
ROBERTO R.
5/5

La Torre Matta, o “del Celso”, costituiva il principale punto di avvistamento con cui Otranto si difendeva dalle incursioni dal mare, nonché l’antico deposito di polvere da sparo. In origine di forma troncoconica, il suo aspetto attuale ha base quadrangolare. Dalla cima della torre si gode uno splendido panorama della città e del golfo antistante.
Ciao da Roby e Lucy da Sant'Anastasia (Na)

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
Matteo D. D.
5/5

La vista sul porto di Otranto è emozionante e ampia.
Noi siamo stati in tarda mattinata, sicuramente d'estate suggerisco di visitarla al tramonto

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
Alessandro T.
2/5

All'interno è presente una passerella e un ascensore che scende alla base della torre dove, quando l'ho visitata, c'era un'installazione artistica. Bello l'interno della torre anche se troppo buio. 4€ di biglietto che per quello che c'è da vedere sono troppi.

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
Jessica C.
5/5

radente, preso atto che nella forma circolare della rondella esisteva un punto debole rappresentato dalla generatrice mediana della torre. Otranto vive, nella sua cinta muraria, questa evoluzione tecnica importante, tant’è che nei primi anni del 1500 le originarie rondelle sul lato mare vengono tutte rivestite con cortine murarie idonee a farne puntoni. In particolare, proprio la Torre Matta cilindrica della prima fase fu inglobata all’interno di un bastione quadrangolare nel ‘500, al fine di migliorare l’efficienza balistica dell’intero sistema difensivo. Dal vano superiore si accede direttamente ad un ambiente a tutt’altezza, che rappresenta la chiusura della cortina muraria attorno alla torre cilindrica originaria. Della torre originaria si intravede la parte cilindrica sporgente con una serie di bellissimi beccatelli decorati con motivi tipici dell’epoca. All’interno di questo spazio era presente una grande quantità di detriti e materiale da riporto, riversato in epoca storica. All’esterno del torrione è presente la porta di accesso originaria, anch’essa totalmente colma di materiale da riporto all’avvio dei lavori. Gli ambienti ora sono perfettamente idonei per ospitare mostre, convegni, incontri, in sinergia anche con le attività previste nel vicino Castello Aragonese.

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
Antonio V.
5/5

Otranto è bellissima, un dei borghi più belli d'Italia! Camminare per il centro storico trasmette emozioni fantastiche.
Tappa assolutamente fissa per chi viene in Puglia, anche se si alloggia un po' lontano.

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
simone P.
5/5

Bellissima torre affiancata al castello di Otranto. La costruzione è molto particolare perché è una torre dentro la torre. Il costo del biglietto d'ingresso è di 5 euro a persona e comprende visione della torre e eventuali mostre presenti al suo interno. Fino ad ottobre c'è una mostra molto divertente: un fotografo ha fatto delle fotografie a degli ulivi e devi vederci delle cose dentro (un po' come si fa con le nuvole)! Molto bella!

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
Marco F.
5/5

Si tratta di una torre inclusa nel circuito murario antico di Otranto, da qui si gode di una meravigliosa vista sulla città e sul porto

Torre Matta - Otranto, Provincia di Lecce
Antonio&Misia
5/5

Visita fatta in Agosto.
Sei a Otranto, terra di navigatori, devi per forza andare alla Torre Matta dove ci sono due ragazzi che ti fanno navigare nel tempo grazie alla loro passione per l'arte e il territorio.
La Torre Matta è una torre all'interno di un nuovo bastione costruito successivamente alla presa dei turchi. Solo recentemente è stata scoperta dopo uno scavo.
All'interno oltre a visitare l'ultima scoperta della torre, abbiamo trovato una mostra che raccontava il territorio.
I simboli dei pittogrammi presenti nella Grotta dei Cervi del 3000 ac realizzati in cartapesta.
I vasi creati da un vasaio del posto con le tecniche dell'epoca tramandate di generazione in generazione.
Un viaggio dal 3000 AC passando al 1480 fino ai giorni nostri.
Complimenti, a volte bastano poche immagini e una persona che sappia trasmettere con le parole la passione e la ricerca.

Go up