Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Madonna della Campana, 0, 73042 Casarano LE, Italia.
Telefono: 0833501628.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonna della Campana

Santuario della Madonna della Campana

Ubicación: El Santuario della Madonna della Campana se encuentra en Casarano, una localidad en la región de Puglia, Italia. Situado en una colina de aproximadamente 160 metros de altitud, este edificio de culto es un punto de interés religioso y turístico en la zona.

Características y Historia

Historia: La iglesia de la Madonna della Campana ha sido mencionada en dos bulas papales, una del año 1301 y otra del año 1308. Este hecho sugiere que el santuario tiene una historia larga y significativa, siendo venerado por los habitantes locales desde hace varias generaciones.

Arquitectura: El santuario es conocido por su altar principal, diseñado por el maestro Donato Giovanni Chiarello. En el centro del altar se encuentra la imagen de la Virgen con el Niño, considerada más antigua que el propio altar. La iglesia también cuenta con hermosos frescos y una arquitectura impresionante, que atraen a visitantes de todo el mundo.

Especialidades

Specialità: Chiesa cattolica.

Otros datos de interés

Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Opiniones

Questua azienda ha 29 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è 4.8/5, lo che indica un alto grado de satisfacción de los visitantes.

Las opiniones de los visitantes hablan de la belleza y la serenidad que emana el santuario. Muchas personas mencionan la importancia histórica y espiritual de este lugar, así como la arquitectura sobresaliente y la atmósfera acogedora que se siente al entrar. Además, el acceso para personas con movilidad reducida es un detalle muy valorado por los visitantes.

Contacto

Indirizzo: Via Madonna della Campana, 0, 73042 Casarano LE, Italia.

Telefono: 0833501628.

Para más información, pueden visitar la página web:

👍 Recensioni di Santuario della Madonna della Campana

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Alex D.
5/5

La chiesa della Madonna della Campana è un edificio di culto di Casarano, in Puglia. Si erge su una collina di circa 160 metri d'altezza. La chiesa risulterebbe attestata in due bolle papali, una dell'anno 1301, l'altra dell'anno 1308. Al centro dell'altare maggiore, costruito dal mastro Donato Giovanni Chiarello, affrescata su una pietra levigata, vi è l'immagine della Vergine col Bambino, più antica rispetto allo stesso altare.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Carlo P.
4/5

Certamente una situazione particolare e storica. La vita di molti di noi è legata a ricordi indelebili in quel luogo. Il panorama (Almeno quanto rimane a vista poiché gli alberi oramai coprono ogni frangente) è spettacolare ed unico. È una delle zone più alte del Salento. L'interno della chiesa non lo vedo da decenni...e spero che sia tenuto in buono stato. Luogo indubbiamente da visitare.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Fabio M. S.
3/5

Bello il panorama. Ma la chiesa, ci sono stati due volte, è sempre chiusa.
Mi sembra strano. Perché non consentire ad un pellegrino di accedervi senza difficoltà?
Il panorama che si gode da quassù è fantastico, peccato per l'abbandono...
Dovrebbe essere uno dei punti forti per incentivare il turismo all'interno di Casarano.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Paolo M.
5/5

Uno dei posti più belli di Casarano, puoi starci ore in tranquillità e silenzio. Stupendo il panorama...

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Roberto S.
5/5

La storia di questa chiesa si perde fra vaghe informazioni e leggende che la vogliono fondata dai Greci o dai Normanni. Secondo il Tasselli e il Chetry, la chiesa risulterebbe attestata in due bolle papali, una dell'anno 1301, l'altra dell'anno 1308. I due documenti, tuttavia, citano semplicemente una "Sancta Maria de Casarano", la quale negli ultimi studi è stata identificata con la chiesa paleocristiana di Santa Maria della Croce nel casale di Casaranello. La prima attestazione di una chiesa intitolata alla Madonna della Campana, pertanto, risale alla visita pastorale del vescovo di Nardò Ludovico de Pennis del 1452. Alla metà del XVII secolo, verosimilmente nell'anno 1656, il precedente edificio di culto, ormai in stato di degrado, venne abbattuto e al suo posto venne edificata l'attuale chiesa.

Descrizione
Il santuario della Madonna della Campana si presenta come un edificio di modeste dimensioni (circa 22 m di lunghezza per 10 di larghezza), orientato in senso est-ovest, con l’ingresso principale che guarda verso occidente. È costruito interamente in conci di carparo locale e l’esterno appare molto semplice e lineare, con una facciata a capanna ed una porta centrale d’accesso, sormontata da una finestra e da una nicchia che non conserva alcuna immagine.

Nel 1679 Fratello Onofrio affresca la parete posteriore dell'altare maggiore con la Gloria del Paradiso e probabilmente sono da attribuire allo stesso le altre pareti della chiesa tra i quattro altari laterali. Al centro dell'altare maggiore (costruito dal mastro Donato Giovanni Chiarello, affrescata su una pietra levigata, vi è l'immagine della Vergine col Bambino, più antica rispetto allo stesso altare.

Leggende sul ritrovamento della sacra immagine[modifica | modifica wikitesto]
La leggenda narra che, secoli addietro, sul colle di Casarano si estendeva la proprietà di un vecchio feudatario, possidente un grosso gregge di buoi. Un giorno il massaro di questi, che si occupava del bestiame, si spinse con la mandria fino all'estremità del colle. A sera, rientrando alla fattoria, si accorse che mancava un bue. Tornato indietro, trovò sulla cima del colle il bue inginocchiato che con le corna scavava la terra e, a ogni cornata, si sentiva suonare una campana. Il massaro corse dal padrone a raccontare l'accaduto, ma questi, incredulo, volle recarsi sul posto. Ivi giunti, constatarono che il bue con le corna aveva segnato una croce sul terreno. L'indomani il feudatario, nel punto dov'era la croce, fece scavare in profondità e con grande sorpresa fu riportato alla luce un catafalco di pietra raffigurante l'immagine della Madonna con il Bambino. In quel luogo il feudatario fece costruire una nicchia per porvi quella sacra immagine da lui chiamata "Madonna della Campana", curandosi che ogni sera fosse acceso un lumicino ad olio. Tempo dopo, in una notte tempestosa navigava con un piccolo veliero nelle acque del Mar Ionio e, sul punto di naufragare, il capitano invocò l'aiuto della Vergine. Fu allora che scorse un lumicino lontano e puntando la prua in quella direzione riuscì a toccare terra. Camminò tutta la notte per raggiungere quella luce e solo all'alba giunse alla nicchia della Vergine della Campana. In questo luogo, dunque, decise di costruirvi una chiesa.

La Madonna della Campana, cui la chiesa è dedicata, è la compatrona di Casarano insieme a San Giovanni l'Elemosiniere. È altresì protettrice dei cavamonti, minatori di un tempo che estraevano dalla roccia locale il carparo necessario per le costruzioni.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Fra D.
4/5

Luogo panoramico da cui poter ammirare la costa ionica. Nelle belle giornate, è facile riconoscere il profilo di Gallipoli, con il faro dell'isolotto di Sant'Andrea e il Teatro Italia. Peccato per la chiesa, che ho sempre trovato chiusa.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Sarci M.
5/5

Senza dubbio uno dei più bei punti di Casarano, con un bellissimo panorama.. Da visitare!

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Sebastiano C. (.
5/5

Il posto più in alto di Casarano, l'aria più salubre!

Go up