Santuario della Madonna del Sorbo - Campagnano di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Str. del Sorbo, 00063 Campagnano di Roma RM, Italia.
Telefono: 3334912252.
Specialità: Chiesa cattolica, Monastero, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 441 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Santuario della Madonna del Sorbo
⏰ Orario di apertura di Santuario della Madonna del Sorbo
- Lunedì: 07–19
- Martedì: 07–19
- Mercoledì: 07–19
- Giovedì: 07–19
- Venerdì: 07–19
- Sabato: 07–19
- Domenica: 07–19
Ecco una descrizione dettagliata del Santuario della Madonna del Sorbo, pensata per offrire un’informazione completa e accattivante:
Introduzione al Santuario della Madonna del Sorbo
Il Santuario della Madonna del Sorbo rappresenta un luogo di notevole interesse sia dal punto di vista religioso che paesaggistico. Situato nel pittoresco comune di Campagnano di Roma, in provincia di Roma, l'edificio si distingue per la sua storia millenaria e la sua posizione panoramica. L'indirizzo è Str. del Sorbo, 00063 Campagnano di Roma RM, Italia, e il numero di telefono è 3334912252. Pur non avendo una pagina web dedicata, l'importanza del Santuario è ampiamente riconosciuta e facilmente accessibile.
Storia e Caratteristiche Architettoniche
La storia del Santuario è profondamente radicata nel tempo. Originariamente eretto su fondamenta di un antico castello medievale, il Santuario ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. L’edificio attuale riflette una commistione di stili architettonici, testimonianza delle diverse epoche che lo hanno visto protagonista. La sua posizione, alta sulle colline, offre una vista spettacolare sulla valle circostante, un elemento che contribuisce in modo significativo al fascino del luogo. Si tratta di una Chiesa Cattolica e un Monastero, un complesso che incarna la fede e la spiritualità.
Un Luogo di Culto e di Riflessione
Il Santuario è particolarmente noto per ospitare un'icona straordinaria della Madonna con il Bambino, risalente all'XI secolo. La leggenda narra di un'apparizione della Vergine, evento che ha alimentato la fede dei fedeli per generazioni. L’icona è considerata il fulcro del Santuario, un vero e proprio simbolo di speranza e devozione. La sua bellezza e il suo significato storico ne fanno un punto di riferimento imprescindibile per chi visita il luogo. Si percepisce un’atmosfera di tranquillità e riflessione, ideale per un momento di connessione spirituale.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
Per raggiungere il Santuario, è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori. L'ingresso è libero, ma è consigliabile avere a disposizione alcune monete per un'offerta libera destinata alla manutenzione del Santuario e alla conservazione dell'icona. Il Santuario è un’importante Attrazione Turistica che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero. La media delle opinioni recensite su Google My Business è di 4.6/5, testimoniando l'alta qualità dell'esperienza offerta. Con oltre 441 recensioni, è chiaro che il Santuario è un luogo apprezzato e amato da molti.
Cosa Aspettarsi Durante la Visita
La visita al Santuario è un’esperienza che va oltre la semplice contemplazione di un edificio religioso. È un'immersione in una storia millenaria, un incontro con la fede e un’occasione per ammirare un paesaggio mozzafiato. Il luogo è intriso di una profonda spiritualità, che invita alla contemplazione e alla riflessione. L’icona della Madonna con il Bambino, con la sua storia e il suo significato, è un elemento centrale dell'esperienza. Si consiglia di dedicare un tempo sufficiente alla visita, per poter apprezzare appieno la bellezza e la ricchezza del luogo.