Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Lago di Scanno, 41, 67051 Avezzano AQ, Italia.

Sito web: verginedelsilenzio.org
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 70 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonna del Silenzio

Santuario della Madonna del Silenzio Via Lago di Scanno, 41, 67051 Avezzano AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario della Madonna del Silenzio

  • Lunedì: 07:30–12, 16–19
  • Martedì: 07:30–12, 16–19
  • Mercoledì: 07:30–12, 16–19
  • Giovedì: 07:30–12, 16–19
  • Venerdì: 07:30–12, 16–19
  • Sabato: 07:30–12, 16–19
  • Domenica: 07:30–12, 16–19

<>

Si vi trovate cercando un luogo di riposo spirituale e relevanza culturale, il Santuario della Madonna del Silenzio situato via Lago di Scanno, 41, 67051 Avezzano AQ, Italia, è sicuramente un punto di riferimento che non può perdersi. Questo santuario, noto per la sua architettura eleganza e per esserne un simbolo di fede e silenzio, offre un'esperienza unica a chi lo visita.

Informazioni Practiche:

Per raggiungere questo sacro luogo, l'indirizzo è Via Lago di Scanno, 41, 67051 Avezzano AQ. Se vi siete a Cargo di mobilità reducita, potrete trovare parking accessibile e ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendo il santuario accessibile a tutti. La telefono non è direttamente fornita, ma per ulteriori informazioni potete contattare direttamente il sito web: verginedelsilenzio.org.

Specialità:

Il Santuario della Madonna del Silenzio è principalmente una chiesa, ma ciò che lo rende realmente speciale è il suo ambiente riflessivo e la beauté artistica delle sue strutture interne. La chiesa è famosa per la sua iconografia religiosa e per i suoi arte sacre che invitano alla meditazione e alla preghiera.

Altri Dati di Interesse:

È importante notare che il parcheggio accessibile è un servizio pensato per garantire la comodità a tutti i visitatori, inclusi quelli con disabilità. Questa attenzione ai dettagli dimostra il rispetto del santuario per la inclusione digitale e fisica.

Opinioni e Media:

Le recensioni su Google My Business sono abbondanti, con un totale di 70 recensioni che hanno confezionato una media delle opinioni molto alta di 4.8/5. Questa valutazione elevata riflette la qualità dell'esperienza che gli visitatori scoprono nel Santuario della Madonna del Silenzio. Le opinioni generalmente elogiano l'atmosfera serena, la bellissima architettura e la profonda significazione religiosa del luogo.

Riconfortante e Inspiratore:

Se stessi cercando un luogo dove puoi tornare a te stesso, riflettere o solo goderti la presenza tranquilla della natura e della fede, il Santuario della Madonna del Silenzio è un'ottima scelta. La media di 4.8 non è solo un numero; è una testimonianza del valore emotivo e spirituale che questo santuario offre a chi lo visita.

Recomendazione Finale:

Non esitate a contattare il santuario attraverso il loro sito web per ulteriori informazioni su orari di chiesa, eventi speciali e modalità di visita. La esperienza unica che offrono vale la pena di scoprirla. Visita il Santuario della Madonna del Silenzio e lascia che il suo silenzio e la bellezza toccino il tuo cuore.

In Italian, this translation encapsulates the essence of the Santuario della Madonna del Silenzio, highlighting its importance, accessibility, and the high regard in which it is held by visitors, all while encouraging potential visitors to explore this beautiful and serene religious site.

👍 Recensioni di Santuario della Madonna del Silenzio

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
daniele P.
5/5

Il santuario della Madonna del Silenzio è un edificio religioso situato ad Avezzano. Nel 2020 la chiesa, consacrata originariamente al Sacro Cuore e successivamente a san Francesco d'Assisi, è stata elevata a santuario diocesano con il titolo di "Madonna del Silenzio in San Francesco".
Il convento e la chiesa, situati nel quartiere Frati ad Avezzano, sono stati edificati tra il 1920 e il 1922, qualche anno dopo la distruzione causata dal terremoto della Marsica del 1915 del convento francescano e della chiesa di Santa Maria in Vico. Con l'acquisizione di un sito a ridosso del monte Salviano da parte dei frati cappuccini d'Abruzzo e grazie alle donazioni dei cittadini e ad un'elargizione di Papa Benedetto XV iniziò dal 1917 la costruzione degli edifici religiosi. Intitolati inizialmente al Sacro Cuore di Gesù furono consacrati e aperti al culto dal primo maggio 1920 al 30 aprile 1922. Nel 1939 le strutture già presentavano problemi statici, gravemente danneggiate dai bombardamenti alleati della seconda guerra mondiale furono parzialmente abbattute.
Negli anni cinquanta ebbero luogo la ristrutturazione della chiesa e l'ingrandimento del convento. Il primo gennaio 1971 il vescovo dei Marsi, mons. Domenico Valerii elevò la chiesa a parrocchia e la intitolò insieme al convento a San Francesco d'Assisi a cui originariamente era intitolata la chiesa di San Giovanni Decollato, mentre al Sacro Cuore già fu intitolata un'altra chiesa cittadina, quella del quartiere San Rocco.
Nello stesso anno un'ala della struttura conventuale ospitò una scuola materna. Nel corso degli anni settanta furono effettuati interventi di adeguamento e restauro delle strutture e fu realizzata la nicchia che ospita l'icona. Dal 1987 al 2002 furono realizzati nei terreni adiacenti un circolo ricreativo, un circolo bocciofilo e un campo di calcio regolamentare utilizzato dalla società calcistica giovanile "San Francesco". Nei primi anni Duemila il comune di Avezzano ha realizzato la nuova pavimentazione in cubetti di porfido del piazzale antistante la chiesa, intitolato al frate cappuccino questuante, Daniele Mastrocola. Dal 2010, in seguito alla crisi di vocazioni, la chiesa e il convento hanno dovuto chiudere le principali attività sociali e religiose per essere infine incluse alla parrocchia di San Pio X in Borgo Angizia.
Il 13 maggio 2020 il vescovo, mons. Pietro Santoro, ha ufficialmente elevato la chiesa a santuario diocesano con il titolo di Madonna del Silenzio in San Francesco accogliendo il desiderio di Papa Francesco

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Daniele V.
5/5

Un luogo di pace e benedizione da poco riaperto dopo 10 anni di chiusura, per volontà di Papa Francesco. Il rettore, Fra Emiliano attende con gioia francescana tutti i pellegrini!

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Kabardino B.
5/5

Buonasera,
luogo che segna l'inizio di un "percorso Altro", rispetto a quanti, purtroppo molti ( Ministri del culto) in moltissimi paesi dell'Abruzzo hanno devastato, con campane elettriche ed orologi sui campanili!!! un Bene Supremo, il Silenzio! e, se da una parte essi rappresentano la Chiesa dalla quale è bene restarne lontani,
Padre Emiliano ne ha aperto appunto un'Altra.....
quella del Silenzio Divino!!
la Chiesa che ti entra dentro...

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Andrea G.
5/5

Mi ci sono fermato per vedere dal vero questa icona della Madonna del Silenzio di cui avevo un'immagine presa a Roma. É un monito a tutti noi. Grazie ai frati di questo Santuario.

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Michele D. B.
5/5

Santuario stupendo, gestito in modo semplice e soprattutto umiltà e tanta fede, pensavo che frati così non esistessero più.
In questo mondo assordante il Santuario del Silenzio è un'oasi di pace e serenità. DA VISITARE.

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Nicolás F.
5/5

Bel santuario. Pulito, curato, silenzioso, spirituale. Il classico sposa il moderno con sobrietà. Si può pregare bene. Bravo Fra Emiliano per metterlo a posto.

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Elena M.
5/5

Una piccola chiesa, molto ben curata, un luogo del cuore per la mia famiglia perché vi si sono sposati i miei genitori. Contenta sia oggi il Santuario della Madonna del silenzio.

Santuario della Madonna del Silenzio - Avezzano, Provincia dell'Aquila
Roberto I.
5/5

Per la comunità di Avezzano è una grazia avere un pastore come fra Emiliano.
L'ho ascoltato per caso in una celebrazione è mi ha colpito la sua semplicità.
La Parola che scende in mezzo al popolo di Dio educandolo nei rapporti umani, basati sullAmore
Grazie

Go up