Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 84, 70122 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805772465.
Sito web: teatropubblicopugliese.it
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Carte di credito, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 794 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Piccinni

Teatro Pubblico Pugliese

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 84, 70122 Bari BA, Italia.

Telefono: 0805772465.

Sito web: teatropubblicopugliese.it.

Informazioni sulla struttura

Il Teatro Pubblico Pugliese è un teatro storico situato nel cuore di Bari, in una delle città più belle del Sud Italia. Questo edificio teatrale è noto per la sua bellezza architettonica e per la sua capacità di ospitare spettacoli di alta qualità, dalla musica classica alla danza, dal teatro alla commedia.

Specialità

La specialità del Teatro Pubblico Pugliese è il teatro classico, con una vasta programmatica che include opere di autori come Rossini, Donizetti e Verdi. Il teatro è dotato di una buona dotazione tecnica, con un palco ampio e agevole, un sistema sonoro di alta qualità e un'illuminazione efficiente.

Esercizi e servizi

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante
  • Carte di credito
  • Adatto ai bambini

Opinioni dei clienti

Il Teatro Pubblico Pugliese ha ricevuto una media di 4.7/5 stelle su Google My Business, con recensioni positive dei clienti che elogiano la bellezza dell'edificio, la qualità dei spettacoli e la cordialità del personale. Alcuni clienti hanno anche apprezzato la presenza di una squadra tecnica competente e efficiente.

Recomandazione

Se sei un amante del teatro classico o sei semplicemente curioso di visitare un luogo storico e culturale, il Teatro Pubblico Pugliese è sicuramente una destinazione da considerare. Con la sua bellezza architettonica e la sua ampia programmatica, offre un'esperienza unica e indimenticabile. Non perdere l'opportunità di visitare questo teatro storico e di godersi un buon spettacolo

👍 Recensioni di Piccinni

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
Alessandro C.
5/5

Teatro all'italiana molto bello e ben tenuto. Gestito dal Comune di Bari ha uno scarico con montacarichi agile e abbastanza comodo. Il palco è ampio e agevole. Ottima dotazione tecnica con un minimo di PC e 48 canali dimmer. Staffe di sala e regia nel palchetto 10 del primo ordine. Americane motorizzate con ritorni. Squadra tecnica competente ed efficiente.

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
Raffaele D.
1/5

ieri sera 16/3/2025 sono stato allo spettacolo delle 18,00 in galleria e sono rimasto deluso per le sedute sulle panche in legno molto duro per seguire uno spettacolo di 2 ore. Mi meraviglio che nel 2025 la Direzione del teatro non abbia ancora installato dei cuscini con materiale ignifugo, al fine di rendere la seduta più confortevole. C'erano anche persone anziane che non sono riuscite a stare fino alla fine della commedia per la scomodità delle panche. Invito la Direzione a risolvere tale scomodità e disagio. Cordiali saluti Raffaele D'Ambrosio

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
Lorenzo
4/5

Il Teatro Piccinni 🎭, situato lungo il centralissimo Corso Vittorio Emanuele II a Bari, è un simbolo storico e culturale della città, nonché il teatro pubblico più antico del capoluogo pugliese. Intitolato al celebre compositore barese Niccolò Piccinni 🎵, rappresenta un legame profondo con l'eredità artistica e musicale di Bari.

Costruito tra il 1836 e il 1854, su progetto degli architetti Antonio Niccolini e Giovanni Battista Palumbo, il teatro è un esempio raffinato di architettura neoclassica 🏛️. La facciata, elegante e sobria, è caratterizzata da un portico con colonne ioniche e un frontone triangolare decorato, che conferisce al teatro un’imponenza discreta ma accogliente.

All’interno, il teatro è un vero gioiello 🌟. La sala principale, con la sua forma a ferro di cavallo, è decorata con stucchi dorati, affreschi e velluti rossi che creano un’atmosfera di grande eleganza. La volta è affrescata con scene allegoriche che celebrano le arti, mentre il palcoscenico, dotato di una straordinaria acustica, è stato il palcoscenico di innumerevoli spettacoli di prosa, opera e concerti.

Il Teatro Piccinni è stato per oltre un secolo il principale luogo di spettacolo di Bari, fino all’apertura del più grande Teatro Petruzzelli nel 1903. Nonostante ciò, il Piccinni ha mantenuto un ruolo centrale nella vita culturale cittadina, diventando un punto di riferimento per eventi più intimi e raffinati.

Dopo un periodo di chiusura per restauri, il teatro è stato riaperto nel 2019 🕊️, tornando a splendere come un luogo di arte e cultura. Oggi ospita un ricco programma di spettacoli, che spazia dalla prosa alla musica classica, passando per eventi di danza e incontri culturali.

Visitare il Teatro Piccinni è un viaggio nel tempo, un’occasione per scoprire l’eleganza di una Bari ottocentesca che si affacciava con ambizione sulla scena culturale italiana ed europea. Dopo lo spettacolo, una passeggiata lungo il Corso Vittorio Emanuele II 🌳 o una sosta in uno dei vicini ristoranti per gustare le specialità locali, come le orecchiette o il polpo alla brace 🐙, arricchisce l’esperienza.

Il Teatro Piccinni, con la sua atmosfera intima e sofisticata, è molto più di un edificio: è un luogo che continua a raccontare la passione dei baresi per l’arte e la musica, un cuore pulsante della vita culturale di Bari.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️. Grazie! 🙏🏻😊)

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
Ronnie P.
5/5

Il centro di Bari è molto ricco di teatri. Questo è uno dei più belli in assoluto.

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
Alberto M.
1/5

Comprati online due biglietti per palco in terz'ordine laterale e ci vediamo assegnati due sgabelli dai quali non si vede NULLA...sui biglietti nessuna indicazione di visibilità limitata (in questo caso sarebbe stato opportuno indicare "assenza di visibilità"). Abbiamo fatto presente la situazione al botteghino ma il solerte operatore ci ha risposto che non ci poteva fare nulla e pur invitato a salire per rendersi conto di quanto dicevamo, infastidito, ha ribadito che "era così" e che "nessuno si era mai lamentato prima in 8 anni (!?!)" ...la solita storia all'italiana insomma.

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
emilio S.
5/5

Teatro di alto livello e spettacoli all' altezza della situazione: non manco mai di esserci almeno paio di volte l'anno percorrendo non pochi chilometri. Consigliatissimo

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
Pietro G.
5/5

Esperienza di livello molto alto, consigliato agli amanti della cultura. Ottimo teatro e ottima gestione. Ben tenuto e molto vivo. Complimenti!

Piccinni - Bari, Città Metropolitana di Bari
Rino S. M.
5/5

Il teatro comunale Niccolò Piccinni, conosciuto semplicemente anche come teatro Piccinni, è il più antico teatro della città di Bari. A causa dell'incendio che nel 1991 ha distrutto il teatro Petruzzelli, è stato per quasi un ventennio la sala più importante del capoluogo sia per capienza sia per tradizione. Il Piccinni è inoltre, per dimensioni, il quarto teatro all'italiana della regione, dopo lo stesso Petruzzelli, il Politeama Greco di Lecce e il Verdi di San Severo.
«Il Piccinni è il Teatro di una Città ricca di teatri, è il Teatro di un capoluogo e di un Sud presente e vivo. Il Piccinni deve essere una scena aperta alle influenze del mondo e una platea ospitale, di spettatori partecipi. Deve emozionare, il Piccinni, sfidando tipologie, età e indifferenza: rappresentare e alimentare quel sentimento di comunità che fa un teatro e una città.»

(Nicola Laforgia)

Il Politeama è rimasto chiuso ed inattivo per circa nove anni, a causa di lunghi e meticolosi lavori di restauro e per problemi burocratici. È stato riaperto il 5 dicembre 2019, con una maratona di concerti sinfonici, jazz e di commedia, incominciata alle ore 18 e conclusasi alle ore 23 del giorno successivo, 6 dicembre 2019, festa di San Nicola, patrono della città. La lunga maratona è stata "offerta" dal comune di Bari ai suoi cittadini, i quali hanno potuto fruire di tali spettacoli gratuitamente.[1][2]

Durante la maratona nel teatro, all'esterno sono stati organizzati spettacoli di artisti di strada.

Il teatro si trova sul corso Vittorio Emanuele II, importante via cittadina, nei pressi dei Giardini Isabella d'Aragona.

All'inizio del XIX secolo il Comune di Bari disponeva di un proprio teatro ospitato nell'antico Palazzo del Sedile (risalente al XVI secolo) nella città vecchia; tuttavia esso era fatiscente e del tutto inadatto a ospitare un pubblico numeroso. Inoltre, con l'apertura del borgo murattiano la città si era espansa al di fuori delle antiche mura, dunque era necessario costruire un nuovo edificio teatrale.[3]

I lavori iniziarono nel 1836 e furono conclusi solo nel 1854: il 30 maggio di quell'anno il Teatro, ancora senza denominazione ufficiale, fu inaugurato con un allestimento del Poliuto di Gaetano Donizetti.

Per quanto riguarda il nome, il Consiglio Decurionale aveva proposto inizialmente d'intitolare il nuovo Teatro a Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, consorte di Ferdinando II delle Due Sicilie.
Tuttavia ella, a lavori già ultimati e col Teatro già inaugurato, espresse il suo diniego ad associare il suo nome a un luogo mondano. Così nel 1855 il Teatro fu intitolato al compositore barese Niccolò Piccinni.

Go up