Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Convento, 30, 73044 Galatone LE, Italia.
Telefono: 0833864911.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 220 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli

Introduzione al Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli

Il Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli, situato in Via Convento, 30, 73044 Galatone LE, Italia, è un'importante attrazione turistica della zona. Questo maestoso castello è sede del museo delle macchine di Leonardo da Vinci, che raccoglie ricostruzioni fedili delle invenzioni del genio del Rinascimento.

Caratteristiche principali

  • Specialità: Castello, Attrazione turistica
  • Accessibilità: L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità che utilizzano la sedia a rotelle, grazie alle adeguature presenti. Anche il parcheggio è accessibile per le stesse persone.
  • Adatto ai bambini: Il museo offre un'esperienza educativa e divertente, rendendo il Palazzo Belmonte-Pignatelli una destinazione ideale anche per le famiglie.

Ubicazione e accessibilità

Il Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli si trova nel cuore del centro storico di Galatone, una piccola ma affascinante città nella provincia di Lecce, in Puglia. La posizione centrale del castello lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che utilizzando i mezzi pubblici.

Recensioni e opinioni

L'azienda ha ricevuto un totale di 220 recensioni su Google My Business, con un'ottima valutazione media di 4.6 su 5. Gli ospiti hanno elogiato la qualità delle ricostruzioni delle macchine di Leonardo da Vinci, la passione e la competenza del personale, in particolare del signor Giuseppe Manisco, che guida le visite e condivide la sua profonda conoscenza delle opere di Leonardo. Molti visitatori hanno rilevato che il tempo trascorso nel museo è stato assolutamente piacevole e che l'esperienza si è rivelata unica e coinvolgente.

Un visitatore ha descritto il museo come "un'esperienza assolutamente da provare", incoraggiando gli altri a scoprire le perle del centro storico di Galatone, a partire dalla Chiesa del SS. Crocifisso, di fronte al Castello.

Conclusione

Il Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli rappresenta un vero e proprio gioiello architettonico e culturale che merita di essere visitato. La sua ubicazione strategica e le sue spettacolari collezioni rendono questo castello una meta imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia e nelle invenzioni di Leonardo da Vinci, in un contesto ambientale e culturale di grande fascino.

👍 Recensioni di Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
Antonio A.
5/5

Il museo delle macchine di Leonardo un' esperienza assolutamente da provare. E giacché, è d obbligo scoprire le perle del centro storico galateo, a cominciare dalla Chiesa del SS. crocifisso, di fronte al Castello

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
Michele M.
5/5

Sede del museo di Leonardo da Vinci con la ricostruzione fedele delle sue macchine. Ascoltare il Sig.re Giuseppe Manisco che ci ha guidato durante la visita è di un piacere unico. Staresti ore ad ascoltarlo. Veramente una bellissima scoperta.

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
Maurizio
5/5

Bellissimo museo sulla storia della radio e delle macchine musicali meccaniche magistralmente raccolto e curato da Alberto Chiantera ,persona molto preparata, appassionata con una memoria storica fuori dal comune. Merita una visita anzi più di una. Se passate da Galatone non perdetevi questo gioiello.

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
Gianfranco G.
5/5

Abbiamo visitato il castello per la mostra di Leonardo da Vinci.. Giuseppe ci ha catturato con i racconti sulla realizzazione delle macchine di Leonardo ,che lui stesso a costruito. Devo riconoscere a Giuseppe una grande passione che peraltro riesce a trasmettere..sono andato un po titubante ma ora posso dire che per me e i miei figli ne è valsa la pena. Complimenti e consiglio vivamente a chiunque passi per Galatone o dintorni, di concedersi questa bella esperienza..

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
carmen M.
5/5

A dir poco meraviglioso. Visto di sera é ancora piú suggestivo. Situato in pieno centro storico di Galatone. Fra queste stradine tipiche leccesi. Da visitare anche la Chiesa che è di fronte. Facilmente raggiungibile dalla tangenziale seguendo le indicazioni x Gallipoli

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
Roberto S.
5/5

Sede dei feudatari di Galatone già dal XVI secolo il palazzo è stato oggetto di continui cambiamenti nel corso dei secoli. L'adiacente torre quadrata di epoca più remota ha assolto al compito di difesa e di repressione. Il 1743 a causa del terremoto la parte nord del palazzo è crollata. Del suo splendore resta il portale e le eleganti finestre decorate con motivi floreali e mascheroni che guardano verso la piazza SS. Crocifisso e su via castello. La lesena angolare della facciata superstite ospita i blasoni delle famiglie feudatarie che si sono succedute: Squarciafico, Pinelli, Pignatelli, Grillo.

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
Silvana B.
5/5

Il palazzo al pomeriggio può essere visitato con un giovane che fa la guida della proloco, inclusa nel prezzo del biglietto. Anche se il palazzo è stato rimaneggiato più volte conserva un certo fascino soprattutto nei locali a pianterreno una volta destinati a frantoio per olio da lampada. C'è nella corte un particolarissimo congegno in pietra per produrre luce nei locali . ai piani superiori interessantissima mostra sulle radio di varie epoche. Il fiovane che ci ha condotto nella visita è informarissimo e appassionato. Da non perdere

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli - Galatone, Provincia di Lecce
massimiliano P.
5/5

un bellissimo palazzo marchesale di circa 3000 metri quadrati impostato a staffa intorno ad un ampio cortile rimaneggiato molte volte si pensa ad un primo proggetto realizzato intorno all undicesimo secolo....

Go up