Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Brigida Ancora, 41, 73010 Sternatia LE, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Convento dei Domenicani

Convento dei Domenicani Via Brigida Ancora, 41, 73010 Sternatia LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Convento dei Domenicani

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Convento dei Domenicani: Un luogo di storia e spiritualità

Il Convento dei Domenicani è un luogo emblematico di Sternatia, un piccolo paese situato nella regione delle Marche, Italia. Con un'ubicazione strategica a Via Brigida Ancora, 41, 73010 Sternatia LE, questo convento è un punto di riferimento storico e turistico che attira visitatori da tutto il mondo.

Caratteristiche del Convento

Edificato più di cinque secoli fa, il Convento dei Domenicani è un esempio di architettura religiosa medievale che conserva ancora oggi la sua struttura originale.
Il convento è un luogo di preghiera e dedizione, dove si possono ancora ammirare le nuove statue e icone.
Il patio centrale, con la sua bellezza e cura, è un punto di incontro per le conferenze e gli incontri, e si può visitare per ammirarla.

Informazioni utili

L'indirizzo del Convento dei Domenicani è Via Brigida Ancora, 41, 73010 Sternatia LE.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il convento al telefono non disponibile.
La pagina web del Convento dei Domenicani può essere consultata al

👍 Recensioni di Convento dei Domenicani

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
Francesca L.
5/5

Luogo ricco di storia, di preghiera e dedizione. Ben curato e disponibile alle visite, sempre nel rispetto delle celebrazioni ecclesiastiche.

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
giuliano R.
4/5

Edificato più di cinque secoli fa, da visitare ...e valorizzare. Bello il patio centrale che ha conservato la struttura originale e viene utilizzato per conferenze e incontri

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
Antonio V.
3/5

Il complesso conventuale dei Domenicani fu fondato tra il 1491 e il 1513 ed è intitolato a Santa Maria di Tricase. Fu ricostruito nel 1709 nel luogo attuale e soppresso nel 1809 e la chiesa fu riaperta al culto nel 1834. Il prospetto è caratterizzato da un robusto portale e da balconi balaustrati e rispecchia i canoni stilistici del barocco e del rococò. L'interno si sviluppa longitudinalmente ed è ad aula unica decorata con stucchi. Nella navata si aprono tre brevi cappelle per lato contenenti gli altari del Crocifisso, di San Tommaso d'Aquino, di San Domenico di Guzmán, della Madonna del Rosario, di San Vincenzo Ferreri e di San Pietro Martire. L'abside poligonale accoglie l'altare maggiore e alcune tele. E' bella e interessante ma avrebbe bisogno di un po di manutenzione.

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
Giuseppe A.
3/5

Esternamente non un gran che forse internamente meglio. Convento carino e sede comunale

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
Marco C.
5/5

Bellissimo convento che oggi da anche la sede al Comune di Sternatia. BELLISSIMO l'atrio con il pozzo al centro.

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
Stefano L.
4/5

Bell edificio in stile barocco leccese

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
Debora
5/5

Convento dei Domenicani - Sternatia, Provincia di Lecce
Lorenzo B.
1/5

Go up