Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Chiesa, 16, 73044 Galatone LE, Italia.
Telefono: 0833865572.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 41 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa Madre di Santa Maria Assunta

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Un Viaggio nella Storia e nella Bellezza

La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, situata in Via Chiesa, 16, 73044 Galatone LE, è un punto di riferimento non solo per i fedeli ma anche per gli appassionati di architettura e storia. Con indirizzo telefonico 0833865572, questa chiesa offre un'esperienza unica a coloro che la visitano.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

- Posizione: La chiesa si trova nella tranquilla ma pittoresca città di Galatone, nel heart dell'Irpinia. È facile raggiungerla tramite auto o a piedi, grazie alla sua posizione centrale.
- Accessibilità: Per chiunque abbia bisogno di comfort durante la visita, è accessibile in sedia a rotelle sia l'ingresso che il parcheggio dedicato ai disabili.
- Specialità: Sebbene non sia una chiesa con un'ampia gamma di servizi religiosi o culturali, la Chiesa Madre conserva un'importante collezione di specialità artistiche e storiche che riflettono il suo largo periodo di costruzione.

Storia e Architettura

La chiesa è un esempio eccellente dell'architettura barocca locale, costruita tra il 1591 e il 1595 da Giovanni Tarantino, pure se il progetto originale è attribuito a Scipione Fanuli. La fabbrica è il risultato di un collaborazione affascinante tra il neretino Giovanni Maria Tarantino e il galatonese Scipione Fanuli, che si ispirarono alla chiesa di Sant'Andrea della Valle di Roma. Questo mix di influenze ha portato alla creazione di un edifice che è sia maestoso che affascinante da osservare.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa Madre di Santa Maria Assunta ha ricevuto un ottimo feedback da parte dei visitatori, con 41 recensioni su Google My Business che le hanno permesso di accumulare una media delle opinioni molto alta di 4.8/5. Queste recensioni spesso elencano la bellezza architettonica, l'importanza storica e l'atmosfera reverente della chiesa come punti di punta. Molti besugli hanno menzionato la possibilità di visitare la chiesa in sedia a rotelle, rendendola accessibile a tutte le persone.

Cosa visizzare

Per chiunque planifiichi una visita, ecco alcuni suggerimenti:
- La storia e l'architettura: Non perdere l'opportunità di esplorare i dettagli architettonici e le storie nascoste dietro i muri di questa antica chiesa.
- La celebrazione della Madonna Assunta: Assisterre alla celebrazione o alla messa può offrire un'esperienza spirituale profonda.
- Il parcheggio accessibile: Se viaggiate in auto, assicurati di utilizzare il parcheggio dedicato per garantire un'esperienza senza stress.

👍 Recensioni di Chiesa Madre di Santa Maria Assunta

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
massimiliano P.
5/5

chiesa la collegiata dell assunta... edificata fra il 1591 è il 1595 da giovanni tarantino.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
Roberto S.
5/5

La chiesa fu edificata tra il 1591 e il 1595 sulle rovine di una precedente fatta demolire dal vescovo Fabio Fornari per le precarie condizioni in cui versava. La fabbrica è il risultato della collaborazione tra il neretino Giovanni Maria Tarantino ed il galatonese Scipione Fanuli che nel disegno prendono a modello la chiesa di Sant'Andrea della Valle di Roma.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
Antonio V.
4/5

La Collegiata o Chiesa Madre intestata a Maria SS. Assunta è situata nella città di Galatone in provincia di Lecce. Fu edificata tra il 1591 e il 1595 sulle rovine di una precedente fatta demolire per le precarie condizioni in cui versava. La facciata, realizzata in carparo, è distribuita su tre ordini e nella zona centrale si apre il portale d'ingresso su cui si staglia una lunetta. L'interno è un'aula a croce latina, divisa dal transetto e questo dal coro mediante due archi sui quali sono scolpiti in successione gli stemmi della civica amministrazione e del Capitolo della chiesa. La navata ripristinata nel 1999, è scandita da quattro cappelle per lato tra loro comunicanti. Le cappelle, arricchite da dipinti di diversi pittori salentini fra cui alcuni del neretino Donato Antonio D'Orlando, sono dedicate alla Madonna Immacolata, alla Madonna del Carmine, alla Madonna della Misericordia, alla Madonna di Costantinopoli, alla Sacra Famiglia, alla Madonna Assunta, alla Crocifissione e a sant'Oronzo. Nel transetto, in cui è allocato un organo a canne, si aprono i cappelloni di san Sebastiano e del Santissimo Sacramento adiacenti al presbiterio. Nel cappellone di san Sebastiano è conservata una copia settecentesca del Martirio di San Sebastiano di Mattia Preti. Sull'altare maggiore troneggia un Cristo ligneo del 1599. La chiesa è custode di un antico archivio caratterizzato da codici greci, numerose pergamene, inventari del XVI secolo, un obituario del 1480 e libri anagrafici a partire dal 1556. E’ un vero piacere visitarla e ammirare le tante e belle opere presenti al suo interno e la bella facciata esterna.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
Stefania C.
4/5

Gran bella chiesa che avrebbe bisogno di un restauro. Comunità accogliente, parroci molto bravi e preparati.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
Stefano S.
5/5

Bellissimo luogo di culto con un'architettura semplice ed essenziale.

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
Dario C.
4/5

Facciata molto interessante

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
NinA
5/5

chiesa semplicemente stupenda

Chiesa Madre di Santa Maria Assunta - Galatone, Provincia di Lecce
Tiziano M.
5/5

Questa è la sede storica degli scout a Galatone

Go up