Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE

Indirizzo: LE, Str. Vicinale Madonna del Teofilo, 109, 73025 Martano LE, Italia.

SpecialitĂ : Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Chiesa della Madonna del Teofilo

Chiesa della Madonna del Teofilo LE, Str. Vicinale Madonna del Teofilo, 109, 73025 Martano LE, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa della Madonna del Teofilo, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole e propositivo:

La Chiesa della Madonna del Teofilo: Un Tesoro di Martano

La Chiesa della Madonna del Teofilo rappresenta un punto di riferimento significativo nel piccolo comune di Martano, in Leccese. Si tratta di una struttura di notevole valore storico e artistico, che merita sicuramente una visita da parte di chiunque apprezzi l'arte sacra e la cultura locale.

Posizione e Contesto

L'indirizzo preciso della chiesa è: Indirizzo: LE, Str. Vicinale Madonna del Teofilo, 109, 73025 Martano LE, Italia. Situata in una zona rurale, la chiesa si trova lungo la strada vicinale Madonna del Teofilo, offrendo un'atmosfera tranquilla e suggestiva. La sua posizione, lontana dal caos cittadino, la rende un luogo ideale per la contemplazione e la riflessione.

Caratteristiche Architettonali e Artistiche

La chiesa, di aula unica, presenta un'architettura semplice ma elegante. Ciò che colpisce particolarmente è l'altare, un’opera di pregevole fattura databile al XVI secolo. Si tratta di un altare imponente, sostenuto da due robusti pilastrini che ne reggono una complessa cornice decorativa. Al centro dell’altare, due putti delicati sollevano un velo simbolico, lasciando intravedere l’effige della Madonna del Teofilo, ovvero "L'Amante di Dio". Questa rappresentazione, realizzata da una pittrice martanese nel 1985, aggiunge un tocco di modernità e originalità all'insieme.

SpecialitĂ  e Tradizioni

La chiesa si distingue principalmente per la sua funzione religiosa, ma anche per le tradizioni che la circondano. In particolare, la seconda domenica dopo Pasqua si celebra una solenne funzione liturgica accompagnata da una piccola festa di origini antichissime, un evento che attira fedeli e visitatori da tutta la zona.

Informazioni Utili

Telefono: Non disponibile
Sito Web: Non disponibile
* SpecialitĂ : Chiesa (adibita a luogo di culto e sede di celebrazioni religiose)

Altre Informazioni di Interesse

La chiesa è un esempio di come l'arte e la fede possano convivere in armonia, creando un luogo di bellezza e spiritualità. L'attenzione ai dettagli, la cura nella realizzazione degli elementi decorativi e la presenza di opere d'arte originali testimoniano la passione e l'impegno di chi ha contribuito alla sua costruzione e conservazione. Si tratta di un luogo che invita alla scoperta e alla comprensione della storia e delle tradizioni locali.

Media delle opinioni: 5/5 (basato sul numero di recensioni positive su Google My Business, che suggeriscono un'esperienza complessivamente molto positiva per i visitatori).

Si noti che, sebbene non siano state citate direttamente le recensioni, è evidente che la chiesa è apprezzata per la sua bellezza, la ricchezza artistica e l'atmosfera suggestiva. La sua importanza come luogo di culto e di festa tradizionale è un elemento che contribuisce a renderla un punto di riferimento per la comunità locale.

👍 Recensioni di Chiesa della Madonna del Teofilo

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
Officine C.
5/5

Piccola chiesa rurale ad aula unica presenta un ricco altare databile al XVI sec. con due pilastrini che reggono una cornice e una elegante finitura. Al centro dell’altare due puttini sollevano un simbolico ed impalpabile velo lasciando intravedere l’effige della Vergine con Bambino, la Madonna del Teofilo, ossia l’”Amante di Dio”, opera di recente fattura di una pittrice martanese (1985). La seconda domenica dopo Pasqua presso la cappella si tiene una celebrazione liturgica con una piccola festa di origini antichissime.

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
Antonio D.
5/5

Una piccola cappella rurale, databile al XVI sec., sorge presso un tratto dell’antica via che da Apigliano portava a Carpignano Salentino e a Otranto, innestandosi alla Traiana-calabra.
L'edificio si compone di un unico vano rettangolare di modeste dimensioni. Al centro della parete est spicca il pregevole altare a dossale in pietra leccese, coronato da timpano spezzato e recante al centro l'icona mariana fiancheggiata da una coppia di putti alati.
Il dipinto inserito nel dossale d'altare è opera recente della pittrice Kin Saraceno, originaria di Martano e scomparsa nel 1985.

Nella seconda domenica dopo Pasqua, celebrate le sacre funzioni, vi si svolge una festa di antica tradizione.

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
giuliano R.
5/5

Piccola chiesa rupestre edificata probabilmente nel XVII secolo, situata sulla via vicinale per Carpigiano del comune di Martano. Sembra ben tenuta, l'interno è visibile dall'unica porta di ingresso. Sulla finestra superiore della facciata è presente un'iscrizione: "Virginis hoc templus est. si quis miracula poscit accedat supplex quod petit illa dabit" - 'questo è il tempio della Vergine. se qualcuno chiede un miracolo, si faccia avanti, ed ella gli darà ciò che chiede'

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
Cr3mSSB
5/5

Chiesetta rupestre molto particolare. Da conservare. La festivitĂ  cade la seconda domenica dopo Pasqua.

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
MANUELA S.
5/5

bellissimo luogo storico

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
michele P.
5/5

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
Cosimo C.
5/5

Chiesa della Madonna del Teofilo - Martano, LE
Christian L.
5/5

Go up