Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza

Indirizzo: Salita Santa Maria, 85050 Brienza PZ, Italia.
Telefono: 3489374863.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 104 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello Caracciolo di Brienza

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Castello Caracciolo di Brienza, scritta in italiano, formale e con un tono amichevole e informativo, strutturata in

👍 Recensioni di Castello Caracciolo di Brienza

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
gino V.
5/5

Proprio nel castello Caracciolo trova il suo fulcro naturale il centro storico di Brienza, caratterizzato per il modello ad avvolgimento. A partire dal maniero si divincolano una miriade di case e casette aggrappate alla roccia scoscesa.
L’antica fortezza, di origine angioina, come si può evincere dal mastio cilindrico, che svetta dalla sua imponente mole, e dalla semitorre circolare proprio al centro della cinta muraria, è uno dei gioielli di Brienza. Del castello Caracciolo è subito evidente una scalinata in pietra, a cielo aperto, la quale conduce ad un terrazzo a terrapieno proprio davanti all’ingresso principale.
Secondo un’antica tradizione il castello di Brienza si compone di 365 stanze, una per ogni giorno dell’anno. L’illuminazione serale conferisce al castello Caracciolo di Brienza un’atmosfera incantevole che non lascia indifferenti quanti osservano la fortezza.
In estate la fortezza si trasforma in una location unica, dalle magiche atmosfere.

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Jackie
5/5

Ieri guida visita attraverso il borgo medievale, della chiesa e del castello di Brienza, con la proloco. (Obbligatoria prenotazione)
Bellissima visita, spiegata molto bene, tanto da vedere.
Complimenti alla proloco.
Bellissimo paesino!

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
rio G.
5/5

Visita guidata obbligatoria gestita dai volontari della pro loco di Brienza. Guida molto gentile altamente professionale. Narrazione molto scrupolosa del borgo e della sua storia. Molto interessante. Si consiglia di prendere appuntamento dato che il borgo non è visitabile senza guida.
Da vedere

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
ROSA A. V.
4/5

Pomeriggio interessante all'insegna del buon umore e del mistero...dove sarà il tesoro della nobildonna Bianca?
La leggenda narra che Bianca tenesse nascosto il suo tesoro in una delle stanze del castello , la 366esima. Il suo segreto era gelosamente custodito dalla fedelissima ancella che ancora oggi cerca di vegliare sul tesoro della nobildonna....
La passeggiata lungo i ruderi della città vecchia dispone la mente e l'animo ad una pace rara fino alla chiesa sconsacrata di San Martino dove per un attimo, complice un deciso soffio di vento, siamo stati "protagonisti " di una scena del famoso film "Quando la moglie va in vacanza" con una simpaticissima Marilyn Monroe Lucana ..
Vale la pena passare anche solo per il paesaggio e per la Marilyn Lucana..la guida, Cataldina, è stata simpaticissima e disponibile.
Il tempo è passato in fretta e abbiamo potuto assaporare anche delle buonissime more selvatiche.
Un saluto alla ProLoco di Brienza che gestisce le visite guidate.

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Riccardo M. R.
5/5

Normalmente chiuso, basta contattare per tempo la proloco per assicurarsi una visita molto interessante e ben documentata

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Marina B.
5/5

Per la visita al borgo e al castello è necessario contattare la Proloco locale. I riferimenti (telefono) sono all'ingresso del borgo.

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Anatoly B.
5/5

Bellissimo centro storico e bravo e gentilissimo guida Eduardo!

Castello Caracciolo di Brienza - Brienza, Provincia di Potenza
Mimmo G.
5/5

Arroccato su un colle tra due fiumi, il maestoso Castello Caracciolo domina il borgo medievale di Brienza. La sua struttura attuale, con la caratteristica forma a nave, risale al restauro post-sisma degli anni '80, ma le sue origini risalgono al medioevo.

Torri quadrate e circolari, eleganti appartamenti interni e opere d'arte (in parte vendute nel '900) testimoniano il prestigio delle famiglie nobili che vi hanno abitato, dagli Angioini ai Caracciolo. Proprio a questi ultimi si devono gli arricchimenti artistici più significativi.

Oltre al fascino della storia e dell'architettura, con dettagli come la scalinata esterna e il mastio cilindrico di stampo angioino, il castello è avvolto da leggende che accrescono il mistero, come quella di Bianca da Brienza.

Oggi di proprietà del Comune, è oggetto di restauri e di riqualificazione dell'intera area, oltre a ospitare eventi nel periodo estivo. Un luogo dove storia, arte e folklore si fondono magicamente.

Go up