Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia

Indirizzo: Strada Provinciale Km 7, 71017 Torremaggiore FG, Italia.
Telefono: 0882391114.
Sito web: comune.torremaggiore.fg.it
Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 131 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castel Fiorentino

Informazioni Generali su Castel Fiorentino

Castel Fiorentino, un verdadero tesoro della storia italiana, si trova a Indirizzo: Strada Provinciale Km 7, 71017 Torremaggiore FG, Italia. Este imponente castello, con indirizzo telefónico Telefono: 0882391114, è un punto di interesse che combina storia, archeologia e attrazione turistica. Se sei amante di viaggi storici o solo cerchi una scoperta unica, Castel Fiorentino è un luogo che non dovrebbe mancare nella tua agenda.

Dettagli Importanti

- Specialità: Castel Fiorentino è rinomato per essere un Sito storico e Sito archeologico, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso il tempo. È anche una favorevole Attrazione turistica per chi visita la regione.
- Accessibilità: La architettura del castello è pensata per essere inclusiva, con ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile. Questo lo rende un luogo ideale anche per le famiglie con bambini.
- Opinioni: Con 131 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.5/5, Castel Fiorentino ha dimostrato di essere un luogo apprezzato dai suoi visitatori, che spesso lo descrivono come un luogo magico e affascinante.

Caratteristiche e Dettagli di Interesse

- Storia e Lettere: Il castello è intrinsecamente legato alla leggenda di Federico II di Svevia, che è said to have trovato la morte qui. Questa fusione di storia e mito crea un'atmosfera unica che attira visitatori di tutte le età.
- Visita: Durante la visita, puoi esplorare le antiche mura e le strutture architettoniche che testimoniano la ricchezza del passato. Note: È possibile esplorare il sito anche se hai difficoltà di mobilità grazie all'accessibilità per persone con disabilità.
- Ambiente: Situato in una posizione privilegiata, Castel Fiorentino offre uno scenario naturalmente bellissimo, dominato dal paesaggio magico del Subappennino dauno.

Recomendazioni

Se stai pianificando una visita alla provincia di Fermaggiore o alla regione Pugliese, Castel Fiorentino è un obiettivo incontaminato. Non solo offri una passeggiata storica e archeologica, ma è anche un luogo perfetto per una giornata di relax e scoperta. Non esitare a contattare il castello attraverso la loro pagina web comune.torremaggiore.fg.it per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo visito. La prenotazione anticipata può garantire una esperienza senza sorprese e aiutarti a sfruttare al meglio tutto ciò che offre questo sito storico.

👍 Recensioni di Castel Fiorentino

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
Vincenzo P.
5/5

Salendo per una stradina sterrata e non molto agevole di circa un km (in macchina si può fare andando piano e se il terreno é asciutto), si giunge al sito archeologico di Castel Fiorentino. L'altura domina il paesaggio magico del Subappennino dauno. Qui é morto l'imperatore Federico II di Svevia, il cui carisma è enormemente cresciuto all'indomani della sua morte, avvenuta in circostanze non proprio chiarissime. Storia e leggenda (la morte “sub flore” a lui predetta) qui si intrecciano da secoli.

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
Paolo M.
5/5

In questo luogo morì improvvisamente Federico II, Stupor Mundi. Si trova in piena campagna, si raggiunge dalla strada principale a piedi, sconsiglio di salire con la macchina, vi potreste impantanare. Soltanto contemplare che la storia è passata da quel luogo oggi desolato, solo per questo vale la pena di andare. Consigliatissimo.

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
Vittorio G.
4/5

Luogo straordinario per la bellezza del luogo a suo tempo scelto dall'Imperatore Federico II come luogo dove morire. Il panorama circostante è bellissimo, fiori ovunque e un luogo storico che merita approfondimento, la richiesta di essere inserito nell'elenco del Patrimonio UNESCO mi sembra consone all'importanza del luogo.

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
Francesca F.
5/5

Un luogo magico.. fuori dal tempo.. Salendo si sente solo il rumore del vento e torni indietro nella storia con il pensiero. Panorama stupendo soprattutto al tramonto.. Inoltre è un importante sito storico, Peccato non è curato. Poche indicazioni, erbacce sulle rovine, insomma è tenuto male ma la suggestione del luogo ripaga la camminata panoramica che si deve fare per arrivare alle rovine.

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
Valerio A.
5/5

Ho visitato questo luogo ricco di storia durante l'evento che si tiene ogni anno chiamato "Suggestioni Sub Flore". Federico II si è spento in questo territorio nel 1250. Camminando si notano a terra numerosissimi cocci, segno che il posto è stato molto vissuto. Restano i ruderi della torre, della cattedrale ed altre strutture.

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
Alberto G.
5/5

Questo è un Sito di grande importanza archeologica.
La città di Fiorentino (nel medioevo Florentinum) conosciuta anche come Castelfiorentino o Castel Fiorentino, nota ai più per essere stato il luogo ove il 13 dicembre 1250 si è spento l'Imperatore Federico II, in questi ultimi anni è stata al centro dell'attenzione di archeologi e storici.
Gli scavi archeologici del 1982-1992, hanno evidenziato elementi che fanno pensare a Fiorentino come una sede importante, una vera e propria cittadella con una cattedrale, una zona urbana e, nella parte ovest, il "Palatium" dell’Imperatore.
Questo sito archeologico è ubicato in agro di Torremaggiore (FG), a 9 km a sud di questa Città, sull'estremo versante ovest di una collina detta dello Sterparone (Raggiungibile da San Severo percorrendo la strada che porta a Castelnuovo della Daunia).
"Città di Frontiera"
Fiorentino vanta un'origine in comune con altre "città di frontiera" volute dai Bizantini: infatti, agli albori dell'XI secolo gli imperatori bizantini tentarono di consolidare i loro possedimenti in Italia meridionale continuamente minacciati dai Longobardi a nord e dagli arabi a sud. Per attuare tale piano, i Catapani inviati da Bisanzio si lanciano alla conquista della Daunia, al fine di spostare i malsicuri confini del Thema di Longobardia (suddivisione amministrativa dell'epoca), segnati dal fiume Ofanto, verso quelli meglio difendibili delimitati dal corso del Fortore. Nascono così, tra il 1018 ed il 1040, grazie alla febbrile attività edificatoria dei Catapani Basilio Bojohannes e dell’omonimo suo figlio, numerose città-piazzeforti con il compito di munire la nuova frontiera di efficaci baluardi contro incursioni e razzie, ripopolando il Tavoliere, allora semideserto.
Questi centri neoformati, quali Fiorentino, Troia, Dragonara, Civitate, Montecorvino, Tertiveri e Devia, furono da sùbito elevati a sedi vescovili, ad eccezione di Devia.
Le città fondate dai due Catapani con lo scopo di difendere la nuova frontiera dalle sortite longobarde, in realtà avrebbero poi dovuto servire a fronteggiare razziatori d'altra provenienza: i Normanni, assoldati dai Longobardi. Nel tardo Medioevo questi siti sono stati abbandonati (tranne Troia), andando a costituire così un interessante patrimonio archeologico.

Cronologia
Fiorentino fu baluardo dei Bizantini nell'XI secolo, contea Normanna nell'XII, nel XIII secolo, con gli Svevi, entrò a far parte del demanio, mentre gli Angioini la diedero in feudo.

L'abitato
I ruderi di Fiorentino erano leggibili e misurabili ancora nel secolo scorso, quando il Fraccacreta li studiò. Le case dovevano affollarsi le une accanto alle altre, fino a schiacciarsi contro le mura di cinta, ma avevano dimensioni maggiori di quelle finora supposte, come hanno acclarato gli scavi archeologici recentemente eseguiti.
Costruzioni artisticamente di rilievo e di dimensioni imponenti erano la cattedrale ed il palazzo di Federico II.
La strada principale era detta "magna platea" ad essa doveva corrispondere almeno un'altra strada di minore larghezza, forse parallela, come la "platea vicinalis".
Purtroppo attualmente questo sito non è ben conservato e non è ben tutelato. È stato più volte, dopo gli savi, fatto un tentativo di creare un parco archeologico, ma spesso è stato danneggiato dai vandali. È in ogni modo un sito da visitare visto che si tratta di un luogo della memoria.

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
Ant D. B.
5/5

Luogo magico, dove morì Federico II, luogo poco noto ma suggestivo e pieno di forti emozioni. Consigliato per gli appassionati.

Castel Fiorentino - Torremaggiore, Provincia di Foggia
arianna P.
5/5

Il mio posto del 💙 Luogo ricco di storia, panorama mozzafiato. Merita d'essere visitato, solo dovrebbe essere conservato come Dio comanda.

Go up