Cappella di San Paolo - Galatina, LE

Indirizzo: LE, Corso Garibaldi, 2, 73013 Galatina LE, Italia.

Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 136 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Cappella di San Paolo

Cappella di San Paolo LE, Corso Garibaldi, 2, 73013 Galatina LE, Italia

Cappella di San Paolo

La Cappella di San Paolo, situata in LE, Corso Garibaldi, 2, 73013 Galatina LE, Italia, è una chiesa di notevole interesse storico e culturale. Questa struttura religiosa è conosciuta per le sue specialità legate alle attrazioni turistiche e per la sua architettura antica.

Caratteristiche e ubicazione

  • Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
  • Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

La Cappella di San Paolo è un luogo unico che offre una panoramica della ricca storia e della cultura locale. La sua posizione in Corso Garibaldi la rende facilmente raggiungibile e vicina al cuore pulsante della città di Galatina.

Opinioni e valutazioni

Questa azienda ha ricevuto 136 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.7/5. Le recensioni positive evidenziano l'aspetto suggestivo della Cappella e la sua connessione con il Tarantismo, un antico rito pagano in onore di San Paolo. I visitatori apprezzano anche la storia e la spiritualità che circondano questo luogo.

Informazioni raccomandate

  1. Visitate la Cappella di San Paolo per immergervi nella sua affascinante storia e cultura.
  2. Esplorate il legame tra la Cappella e il Tarantismo, un rito pagano in onore di San Paolo.
  3. Godetevi la bellezza architettonica e l'atmosfera unica di questo luogo.

La Cappella di San Paolo è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto. Se siete interessati alla storia e alla cultura locale, questa è sicuramente una destinazione imperdibile. Non dimenticate di lasciare una recensione per condividere le vostre esperienze con gli altri visitatori.

👍 Recensioni di Cappella di San Paolo

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
Katia P.
5/5

Piccola ma molto bella, a due passi dalla centralissima piazza di Galatina. Annessa ad una proprietà privata non è sempre aperta.

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
cosimo P.
4/5

Affascinato dalla storia di questa cappella, che si nutre di molti miti e leggende legate al "Tarantismo", che però ho trovato chiusa non avendo quindi avuto la possibilità di visitarla.

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
Alessandra B.
5/5

interessante la storia del Tarantismo, mi è stata spiegata dalla guida e su suo consiglio mi sono poi documentata in internet con gli studi dell'antropologo Ernesto de Martino.

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
Daniela M.
4/5

Veramente suggestivo. Luogo di culto pagano in onore di San Paolo.

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
Gianluca L.
5/5

Per chi non avesse mai sentito parlare di tarantismo questa è la cripta dedicata a San Paolo nella quale vi è un pozzo dal quale veniva attinta l'acqua che si dava da bere alle "Tarantate" che per mezzo dell'intercessione del Santo guarivano dalla sindrome procurata dal morso delle Tarantole... luogo suggestivo da visitare se vi trovate a Galatina.

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
giuliano R.
5/5

troppo lunga da raccontare la storia di questa Cappella che fino agli anni settanta del 1900 fu mèta delle cosiddette 'tarantolate' che la raggiungevano all'alba del 29 giugno, San Paolo. Immagini di questa cappella hanno fatto il giro del mondo e compaiono quasi sempre nei testi che.parlano del Tarantismo. In effetti è la cappella privata di un palazzo, nel cui atrio si trova il cosiddetto pozzo di San Paolo (v.foto) la cui acqua benedetta, secondo la tradizione, veniva usata nel tentativo di guarire le tarantolate. la trovate aperta in poche occasioni, sempre durante la festa patronale, dal 28 al 30 giugno

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
Liliana P.
5/5

Piccola cappella devozionale, dedicata a San Paolo, la cui leggenda(da leggere all'interno) narra della venuta di s.Paolo in Galatina e del dono che il Santo fece ad una famiglia del posto di guarire dai morsi di ragni e rettili. Festa e balli il 28/29 e30 giugno....

Cappella di San Paolo - Galatina, LE
Kaffenback
5/5

La chiesa di San Paolo risale al XVIII secoloed è incorporata al Palazzo Tondi. Nota anche come cappella delle Tarantate, è stata dal medioevo e sino alla fine degli anni cinquantadel XX secolo, teatro di fenomeni misteriosi legati al "tarantismo". In questa chiesetta, infatti, durante i festeggiamenti del 29 giugno, si recavano le donne, definite tarantate, che erano state vittime del morso della tarantola. Esse chiedevano la grazia al santo, pregando e bevendo l'acqua del pozzo attiguo alla chiesetta. Inoltre effettuavano un esorcismo musicale esibendosi in balli frenetici al suono dei tamburelli. Furono questi anche i motivi che spinsero l'etnologo italiano Ernesto de Martino ad avere interesse per il sito nella sua spedizione in Salento del 1959.[13]. L'edificio, ad aula unica con volta alla leccese, ospita un altare settecentesco con una tela di Francesco Saverio Lillo che raffigura san Paolo con in mano una spada, le figure di un uomo e di una donna ed un angelo che sostiene un libro[12].

Go up