Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: 67100 L'Aquila AQ, Italia.

Sito web: gransassolagapark.it
Specialità: Altopiano.

Opinioni: Questa azienda ha 1702 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Campo Imperatore

Campo Imperatore 67100 L'Aquila AQ, Italia

Campo Imperatore: Un Paraiso Natural en el Cuerno Umbro

Indirizzo: 67100 L'Aquila AQ, Italia.

Teléfono: No disponible en la información proporcionada.

Sito web: gransassolagapark.it.

Specialità: Altopiano.

Ubicación

Campo Imperatore se encuentra ubicado en el cuerno umbro de la cordillera Apennina, a una altitud de 1.989 metros sobre el nivel del mar. Esta zona es conocida por su belleza natural y su riqueza en biodiversidad.

Características

El Campo Imperatore ofrece una variedad de actividades al aire libre, como senderismo, esquí y observación de aves. El parque también cuenta con un refugio y un observatorio, donde se pueden disfrutar de vistas impresionantes del altopiano. La comida típica de la zona se centra en arrosticini, bistecche, salsicce, formaggi y pane de alta calidad.

Opiniones

Questa azienda ha 1702 recensioni positivas en Google My Business, con una media de opiniones de 4.8/5. Los visitantes elogian la belleza natural del lugar, la variedad de actividades disponibles y la comida deliciosa. Algunos destacan la proximidad al Osservatorio, donde se pueden disfrutar de vistas panorámicas del altopiano.

Información recomendada

Para visitar el Campo Imperatore, se recomienda llegar en coche o en bicicleta, ya que hay parques de estacionamiento abundantes en el área. Los senderos para caminar varían desde fáciles hasta más desafiantes, lo que permite a los visitantes elegir el nivel de dificultad adecuado para sus gustos. El refugio duca d'Abruzzo ofrece vistas impresionantes del altopiano y un lugar para descansar y disfrutar de la comida local.

Recomendación

Si buscas un destino natural y emocionante en el corazón de Italia, el Campo Imperatore es un lugar imperdible. Con su belleza paisajística, variedad de actividades y comida deliciosa, es un destino ideal para todos los amantes de la naturaleza y el aire libre. Visita el sitio web de Grana Sassola Gap Park para obtener más información y planificar tu visita.

👍 Recensioni di Campo Imperatore

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
mimì Y.
5/5

In poche parole è inutile andare alle Dolomiti le stesse sono qui
In forma più naturale e non sfruttata economicamente!
E poi gli arrosticini, bistecche, salsicce, formaggi , pane ottimo e tanto altro dalla baita di Mucciante dove li trovi?

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Gianluca D. M.
5/5

posto meraviglioso lontano dal caos ci sono tantissimi sentieri da fare più o meno impegnativi, parcheggi auto infiniti, arrivati all'Osservatorio partono vari sentieri x raggiungere il gran sasso. foto dal rifugio duca d'Abruzzo dove si vede tutto l'altopiano di campo imperatore

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
gionada F.
5/5

Assolutamente da visitare. Con calma, possibilmente a piedi, così da poter ammirare ogni sfaccettatura dei vari paesaggi e scorsi. L'ultima volta che sono andato, giornata ventosa e nubi, indimenticabile. Luogo da visitare almeno 4 volte, una per stagione, neve, disgelo, fioritura, nuvole, nebbia 😍

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
TheGent
5/5

esperienza unica, posti magici, weekend in moto fantastico! cibo ottimo, paesaggi incantevoli, meglio in primavera che in inverno! da ritornare ogni anno.

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Liliana V.
5/5

Strada accessibile con il Camper che ti porta a più di 2.000 metri.... paesaggi che lasciano senza parole....valli altipiani vette.....in un giorno dal caldo del mare al freschissimo da piumino di Campo Imperatore

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Francesco C. D. G.
5/5

Davvero incantevole di grande impatto paesaggistico, presenta numerose peculiarità floristiche e faunistiche, nonché interessanti aspetti geologici e geomorfologici.
Salendo da Assergi per il valico della Fossa di Paganica, o dal borgo medievale di Castel del Monte per il valico di Capo la Serra, oppure da Farindola per il Vado di Sole, l'orizzonte si estende, gli spazi si allargano, le dimensioni diventano immense quando ci si affaccia su Campo Imperatore.
L'altopiano, posto a una quota variabile tra i 1500 e i 1900 metri, è lungo circa venti chilometri, con una larghezza che varia dai tre ai sette chilometri; il pendio sale dolcemente, in un alternarsi di pianure alluvionali di origine lacustre con morene lasciate dagli antichi ghiacciai, rock-glaciers, nivomorene, circhi glaciali, brecciai e fiumare, pareti rocciose.
Le cime che delimitano e circondano quello che viene comunemente definito come il "Piccolo Tibet" sono tra le più elevate e suggestive dell'Appennino: la Scindarella (m. 2233) e Monte Portella (m. 2385), con i loro spettacolari circhi glaciali; Corno Grande (m. 2912), che domina dall'alto delle sue quattro vette e Monte Aquila (m. 2494), la sua naturale anticima; i dolomitici Brancastello (m. 2385) e Monte Prena (m. 2561), dalle tormentate forme ricche di canyon, l'erboso versante meridionale di Monte Camicia (m. 2564).
Campo Imperatore è di origine tettonica, con la morfologia modellata dalle alluvioni e soprattutto dai ghiacciai, dalla neve e dai fenomeni periglaciali. Sono, infatti, ancora visibili le morene di fondo, laterali e frontali di quello che, fino a quindicimila anni fa, era il ghiacciaio più grande dell'Appennino: dalla valle di Monte Aquila scendeva, per circa undici chilometri, fino alle Coppe di Santo Stefano, coprendo una superficie di oltre venti chilometri quadrati.
Ciò che maggiormente colpisce e affascina, a Campo Imperatore, sono gli spazi, le vaste dimensioni che sono sempre totalmente visibili, grazie anche alla vegetazione che è esclusivamente erbacea: l'esposizione e la centralità nel massiccio ne fanno un'area dal clima continentale, freddo in inverno e fresco in estate, quasi arido sui dossi e sulle creste.
La vegetazione assume caratteristiche molto differenti in funzione della morfologia, del vento, della copertura nevosa: le vallecole sono relativamente umide e presentano rare specie di piante di origine nordica, mentre le morene e i dossi ospitano una vegetazione tipicamente steppica, di origine orientale.
Caratteristiche di questi ambienti sono le "fiumare", distese di ghiaie che scendono al disgelo dalle profonde incisioni del Brancastello e di Monte Prena, sulle quali si possono osservare piante che generalmente vivono alle quote superiori oppure interessanti endemismi.
Gli sterminati pascoli sono utilizzati per l'alpeggio estivo delle greggi di ovini e delle mandrie di bovini ed equini che d'inverno transumano in Puglia, in un rito che ormai si ripete da migliaia di anni. Su questo altopiano si è consumata in una profonda solitudine, spesso rotta da forti momenti lirici ed emotivi, la dura vita di generazioni di pastori.
Il mondo vegetale è caratterizzato dagli immensi pascoli di graminacee, con prevalenza di festuche, seslerie, codoline, forasacchi, palei e cervino; sulle fiumare le piante più caratteristiche sono la violacciocca italiana (Matthiola italica), entità endemica dai fiori violetti o gialli e le foglie verde chiaro, il camedrio alpino (Dryas octopetala), simbolo dell'artico, da cui prende il nome l'ultima recrudescenza fredda delle passate ere glaciali, il "Dryas recente", la sesleria delle paludi (Sesleria caerulea), specie rarissima segnalata sull'Appennino solo in quest'area; abbondante è la presenza di Ononis cristata apennina, endemismo centro-appenninico.
L'altopiano di Campo Imperatore costituisce l'habitat elettivo della vipera dell'Orsini (Vipera ursinii), un piccolo serpente che si nutre di insetti. Si tratta di una specie esclusiva delle montagne più elevate dell'Appennino Centrale, che proprio sul Gran Sasso presenta la popolaz

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
GO! G. T.
5/5

Campo Imperatore è uno dei luoghi d'Abruzzo dove non basta di certo una giornata per poter ammirare le varie bellezze di questa terra. Tra immense praterie, montagne strepitose e rifugi da visitare qui avrete la possibilità di vivere e sentire la montagna con il cuore e con la mente. Respirerete aria fresca di montagna, vedrete scenari unici, vi fermerete a pensare quanto sia maestosa la natura. Le strade sono fantastiche, in auto, camper ma soprattutto in moto vi daranno un continuo senso di stupore. Troverete un piccolo laghetto dove spesso ci sono animali ad abbeverarsi, percorsi da trekking, rifugi, strade ben asfaltate fino a salire all'Osservatorio Astronomico. C'è davvero tanto da vedere e da fare quindi scarpe da trekking, zainetto ed innamoratevi della montagna!

Campo Imperatore - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Auro Z.
5/5

Se si transita o si visita il massiccio del Gran Sasso è obbligatorio fare tappa a campo imperatore.
Il percorso dal ristoro Mucciante , che attraversa tutta la valle chiamata piccolo Tibet è bellissimo e suggestivo
Assolutamente consigliato

Go up