Amministrazione Comunale di Albano di Lucania - Albano di Lucania, Provincia di Potenza

Indirizzo: Piazza Salvo D'Acquisto, 85010 Albano di Lucania PZ, Italia.
Telefono: 0971984066.

Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.3/5.

📌 Posizione di Amministrazione Comunale di Albano di Lucania

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'Amministrazione Comunale di Albano di Lucania, scritta in un linguaggio formale, cordiale e in terza persona, con l'obiettivo di fornire informazioni utili a chiunque sia interessato:

L'Amministrazione Comunale di Albano di Lucania: Un Centro Amministrativo Accessibile e Impegnato

L'Amministrazione Comunale di Albano di Lucania rappresenta il cuore pulsante della vita amministrativa e sociale di questo pittoresco comune della provincia di Potenza, in Basilicata. La sua missione principale è quella di garantire il benessere dei cittadini, promuovere lo sviluppo economico e culturale della comunità e tutelare l'ambiente.

L'ufficio è situato in una posizione centrale e facilmente accessibile: Indirizzo: Piazza Salvo D'Acquisto, 85010 Albano di Lucania PZ, Italia. Per informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile contattare il numero Telefono: 0971984066. Al momento, la pagina web dell'ente non è ancora attiva, ma le informazioni principali sono disponibili presso la sede fisica.

Specialità e Servizi Offerti

La Specialità di questa amministrazione è, senza dubbio, la gestione delle attività tipiche di un comune:

  • Attività di segreteria comunale
  • Gestione del territorio e urbanistica
  • Servizi sociali per la popolazione
  • Sport e tempo libero
  • Promozione culturale e turistica
  • Assistenza ai cittadini per pratiche amministrative

Dati di Interesse Utili

L'Amministrazione Comunale di Albano di Lucania pone grande attenzione all'accessibilità per tutti i cittadini. Per questo motivo, l'ingresso e il parcheggio sono entrambi accessibili in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di fruire dei servizi offerti.

Un'altra caratteristica importante è l'impegno per l'inclusione, con particolare attenzione alle persone con disabilità. L'ente si impegna costantemente a migliorare la qualità dei servizi offerti, ascoltando le esigenze dei cittadini e promuovendo un'amministrazione trasparente e partecipativa.

Opinioni e Valutazioni

Attualmente, l'Amministrazione Comunale di Albano di Lucania gode di recensioni positive: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 3.3/5, un risultato che riflette l'impegno e la dedizione del personale comunale.

Le recensioni evidenziano, in particolare, la cortesia del personale, la disponibilità a fornire informazioni e l'efficienza nella gestione delle pratiche amministrative. Si consiglia di consultare le recensioni su Google My Business per avere un quadro completo dell'esperienza dei cittadini.

👍 Recensioni di Amministrazione Comunale di Albano di Lucania

Amministrazione Comunale di Albano di Lucania - Albano di Lucania, Provincia di Potenza
Salvatore M.
5/5

La Rocca del Cappello: non siamo sull’isola di Pasqua ma sulla sponda sinistra del fiume Basento, all’altezza di Albano di Lucania (PZ), dove questo si restringe fra le gole rocciose per poi immettersi nella piana mela-puntina col suo alveo ghiaioso e smisurato. Qui, sull’orlo di un precipizio e di fronte alle cosiddette Dolomiti Lucane, torreggia un immane monolito in arenaria alto più di dieci metri, sulla cui sommità, come in bilico fra cielo e terra, poggia un enorme masso che dà l’idea di un cappello di fungo ombrelliforme, dal quale il monolito prende il nome di “Rocca del Cappello”.
Si tratta di un fenomeno geologico analogo a quello della Val Maira, presso Villa S. Costanzo (CN), detto l’Immagine del pagano, ed ai Camini delle fate della Valle degli eremiti, in Cappadocia.
Di solito questi massi erratici sono i segni imperituri che denunciano la diffusione della venerazione dei sassi, sorta in età preistorica e radicatasi nella coscienza religiosa umana. Ma, ad Albano di Lucania le istoriazioni presenti nella zona ci inducono a credere ad una sovrapposizione di culti non pertinenti la “saxorum veneratio”. Sul lato S.E. del monolito, infatti, è inciso un cerchio con ai lati due brevi scanalature a destra. L’area circostante è caratterizzata dalla presenza di alcune grotte e da mura di contenimento a secco, attraversata da un sentiero che pare dalla località Monticello (740 m.s.m.) e discende con strani giri fra le balze scoscese per circa due chilometri, concludendosi davanti al monolito. Questo sentiero, in alcuni tratti, si presenta basolato con gradini antropometrici, costituiti da blocchi squadrati di pietra non del posto, e protetto da mura a secco. Percorrendolo dall’alto in basso si nota sulla sinistra un primo monolito alto quasi sette metri, detto la “Rocca Molaria” per la sua forma rotondeggiante. In fondo al primo tratto di gradini, sulla parete rocciosa di destra, vi è inciso un cerchio, diametro un metro, orientato verso dove sorge il sole. Pochi metri più giù, sopra un gradino di cm. 45 x 30, è stilizzato un simbolo che sembra un fiore a quattro petali o una palmetta. Ancora più in basso, sulla sinistra delle rocce disposte a criniera, al lato S.O. dell’apice di altro monolito è inciso un piccolo cerchio. Sullo stesso monolito è stata ricavata una specie di panchina, che la gente del posto chiama: “Seggia del Diavolo”. Questa panchina, composta di schienale e poggiapiedi, può ospitare comodamente tre persone; per accedervi, però, bisogna utilizzare una lastra di pietra poggiata sulla parete rocciosa dato che la panchina stessa si trova a circa due metri dal suolo. Inoltre, lungo tutto il sentiero vi sono cinque coppie di vasche scavate nella roccia. Queste ultime sono state ricavate su due livelli e rese comunicanti mediante un foro allo scopo di favorire la decantazione dell’acqua che si raccoglieva nella vasca del livello superiore. Infine, al lato S.E. della Rocca del cappello è scolpito un grande volto umano e nelle adiacenze, sul fianco di altro spuntone in arenaria ben levigato, è inciso un segno di croce latina.

descrizione di D. Pipino    
da: la Rocca del Cappello di Albano di Lucania

Amministrazione Comunale di Albano di Lucania - Albano di Lucania, Provincia di Potenza
Domenico L.
4/5

Festa di San Rocco con ottima musica e divertimento.

Amministrazione Comunale di Albano di Lucania - Albano di Lucania, Provincia di Potenza
Mariella G.
1/5

Go up